STRADA MANGIANDO
street food e non solo

La qualità siciliana conquista Parigi

Parigi ha di recente accolto i sapori autentici della Sicilia in occasione del Wine Paris, uno degli eventi internazionali più prestigiosi dedicati al vino, tenutosi dal 10 al 12 febbraio nella capitale francese. L’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio Siciliano (IRVO) ha organizzato due appuntamenti esclusivi per promuovere l’eccellenza vitivinicola dell’isola.

Il primo evento si è svolto lunedì 10 febbraio presso Ciccio Bar et Cuisine (20 Avenue Trudaine, 75009, Parigi), dove ha avuto luogo una degustazione guidata da due esperti del settore: Nino Aiello e Raoul Salama
«La qualità dei vini siciliani è in crescita e la produzione autoctona è di grande rilievo. – Ha commentato così Raoul Salama al termine dell’appuntamento – La diffusione della ristorazione italiana nel mondo è  capillare e questo può essere un vantaggio importante per far conoscere i vini siciliani, come quelli prodotti sull’Etna, oggi molto richiesti, a una vasta platea di estimatori e appassionati».
Durante la serata, sono stati protagonisti alcuni dei vitigni più rappresentativi della Sicilia, selezionati da prestigiose cantine. 

Il secondo appuntamento si è tenuto martedì 11 febbraio alle ore 17:30presso la Délégation Permanente d’Italie auprès des Organisations Internationales. L’incontro dal titolo “Women and Wine: Celebrating Success – Racconti che celebrano il vino e figure storiche di grandi donne” è stata un’occasione per raccontare il contributo femminile nel mondo del vino, tra storia e innovazione. L’evento ha visto la partecipazione dell’ambasciatore Luca Sabbatucci, Rappresentante Permanente d’Italia presso le Organizzazioni Internazionali a Parigi e per IRVO del Commissario straordinario IRVO Giuseppa Mistretta . 


«Il bilancio di Wine Paris è assolutamente positivo, non solo per il riconoscimento ottenuto per la qualità e l’eccellenza del nostro vino, ma anche per la capacità delle aziende di essere rappresentanti della Sicilia. – Ha dichiarato il commissario straordinario Mistretta – Un risultato che ci ha convinto dell’importanza di ampliare ulteriormente il prossimo anno il nostro padiglione a questa manifestazione. Abbiamo ricevuto anche la visita del Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso a coronamento di un appuntamento a cui IRVO ha dedicato grande impegno e che ha reso partecipativa l’intera manifestazione».

Si è svolta, poi, l’11 febbraio la Masterclass curata dall’IRVO, che ha visto la partecipazione di 50 iscritti selezionati dall’ente fiera. L’evento ha offerto un’esperienza di degustazione approfondita, con sei vini scelti dal Master of Wine siciliano Pietro Russo, selezionati tra le 32 aziende partecipanti alla collettiva IRVO.

L’incontro ha suscitato grande interesse e coinvolgimento tra i partecipanti, dando vita a un dialogo costruttivo con il Master Russo. I vini in degustazione hanno rappresentato al meglio l’identità enologica siciliana, con un focus sui vitigni autoctoni. I commenti entusiasti dei presenti confermano l’importanza di questi momenti di approfondimento, che valorizzano il patrimonio vinicolo dell’isola e ne rafforzano la visibilità internazionale.

Due giornate dense all’insegna della scoperta e della celebrazione dell’eccellenza siciliana nel cuore di Parigi.